Email sospette: come riconoscerle ed evitarle
redatto da Aryon Solutions | Senza categoria | 1 Aprile 2022
Quando si riceve un’e-mail sospetta è importante oggi essere in grado di analizzarla in autonomia ed evitare attacchi da parte di cyber-criminali.
Che piaccia o meno, è possibile ricevere e-mail sospette ogni giorno. Alcuni segnali sono ovvi: la non corrispondenza tra mittente e presunta azienda di appartenenza, incongruenze logiche nel testo o link strani.
In altri casi, bisogna essere abbastanza scaltri nel riconoscerle.
Il meccanismo del phishing è semplice: i cyber-criminali inviano e-mail apparentemente ufficiali di banche, servizi di pagamento, negozi online o e-commerce richiedendo i dati o di cliccare su link che rimandano a pagine di login che appaiono ufficiali.
L’obiettivo di questi attacchi è quello di riuscire ad accedere a nomi utente, password per effettuare acquisti a nome dell’utente o prelevare denaro dal conto. Purtroppo, gli utenti si accorgono di questi attacchi soltanto quando vedono i loro estratti conto.
Di quali email dubitare?
Il motivo per cui è spesso difficile riconoscere email sospette è che si mascherano perfettamente. A volte risulta veramente difficile riuscire a distinguerle dalle altre per quanto sembrano legittime.
Solitamente, però, quelle sospette hanno degli elementi ricorrenti:
- Richieste di seguire link di un sito esterno che richiede inserimento di credenziali (es: metodi di pagamento)
- Errori di ortografia abbastanza evidenti
- Elementi grafici poco professionali
- Richieste di scaricare o aprire file in allegato
- Urgenza sospetta con cui viene richiesto di fare verifiche dell’indirizzo mail o dei dati personali
- Forme di saluto eccessivamente generico (es: Gentile cliente)
In generale, qualsiasi richiesta strana è un campanello d’allarme abbastanza evidente.
Come evitare le email sospette?
Se hai difficoltà a riconoscerle segui questi consigli:
- Elimina l’e-mail senza nemmeno aprirla
Se già oggetto e mittente sembrano sospetti evita di aprire la mail. Purtroppo, alcuni virus potrebbero attivarsi anche solo aprendo una email sospetta.
- Blocca il mittente che ti ha inviato la mail
Se il client di posta elettronica utilizzato lo consente, è consigliato procedere al blocco manuale del mittente. Questo può risultare utile se si condivide la casella di posta con altri soggetti così da evitare a qualcun altro di ricevere una mail di phishing.
Prima di cancellarla è consigliabile spostarla nella cartella spam e poi bloccare il mittente. In questo modo bloccherai anche altri attacchi provenienti dallo stesso mittente.
- Valuta acquisto di sistemi di difesa per bloccare le minacce
Ad esempio, Antigena Email è capace di individuare e bloccare le minacce anche più sofisticate proteggendo gli utenti da eventuali attacchi che arrivano nella casella di posta elettronica.
Ma, il più scontato dei consigli rimane sempre quello di eliminare le email sospette senza nemmeno aprirle!
Archivi
- Novembre 2023
- Aprile 2023
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020